Tra le nostre certificazioni abbiamo:
EN 340: Requisiti generali
Prevede che l’abbigliamento da lavoro debba essere in grado di proteggervi dai pericoli, coprendovi o sostituendo il vostro abbigliamento personale.

 

EN 343: Abbigliamento di protezione contro le intemperie
Specifica le caratteristiche dell’abbigliamento di protezione contro le intemperie (dal vento e dal freddo), al di sopra dei -5° C.

EN 471: Indumenti di segnaletica ad alta visibilità
Esplicita quali caratteristiche devono avere i capi dell’alta visibilità, i quali devono segnalare visivamente la presenza umana in tutte le condizioni di pericolo e in tutte le condizioni di luminosità di giorno e di notte.

EN 342: Abbigliamento antifreddo
I capi contro le basse temperature, addirittura inferiori a -5°C, devono possedere un potere di isolamento termico e una resistenza meccanica appropriate alle diverse tipologie di utilizzo, poiché devono essere in grado di preservare tutto o parte del corpo contro gli effetti del freddo.

EN 11611: Protezione per la saldatura
Per chi opera nel campo della saldatura e procedimenti con rischi comparabili ci sono regole da seguire riguardo l’abbigliamento da lavoro adatto. Gli abiti proteggono da piccoli spruzzi di metallo fuso, contatti con la fiamma, calore radiante derivante dall’arco e limitano l’effetto di un accidentale contatto con in conduttori in normali condizioni di saldatura.La norma inoltre specifica due classi con requisiti prestazionali specifici:
Classe 1: livello più basso;
Classe 2: livello più alto.

EN 470- 531: Protezione dal calore e dalle fiamme
I capi d’abbigliamento proteggono il corpo da calore e fuoco, ad eccezione delle mani. Per molti dei pericoli si distinguono tre livelli prestazionali. Per la protezione contro esposizioni estreme a calore radiante è previsto un quarto livello che considera materiali ad alte prestazioni.

EI EN 61482-1-2:2008: Indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico
Questa norma specifica gli esperimenti attraverso i quali è possibile controllare i materiali e l’abbigliamento tecnico. Il metodo che viene utilizzato in laboratorio si basa sull’utilizzo di un arco elettrico diretto a bassa tensione, effettuato opzionalmente secondo due classi in base alla corrente del cortocircuito che ci si può aspettare.
La durata dell’arco è sempre di 500 ms: Classe 1:4 kA; Classe 2:7 kA.

EN 1149-5: Protezione per materiale elettrostatico dissipativo
Il materiale progettato per questi capi ha l’obbligo di dissipare le cariche elettrostatiche, utilizzate come un sistema di messa a terra totale, per evitare scariche che possano innescare incendi.

510: Rischio da impigliamento con organi in movimento
Questi capi, utilizzati da lavoratori che operano in prossimità di macchinari a lavorazione automatica, presentano particolari accorgimenti, come la presenza di tasche interne e fondomanica con elastici o polsini per evitare pericolosi impigliamenti.

13034: Abbigliamento antiacido
Questo tessuto non viene attaccato dagli acidi che, di norma, aggrediscono i tessuti non trattati perforandoli. Il settore di impiego è per i lavoratori che operano a contatto con acidi, come gli addetti alle lavorazioni galvaniche, chi maneggia batterie per auto, ecc.